Gli assist dei grandi campioni e l’Intelligenza Emotiva
I piloti di Formula 1 vedi Michael Schumacher o Alain Prost e tennisti del calibro di Novak Đoković compiono delle performance incredibili, dando a ognuno di noi spunti per la propria crescita individuale. La loro capacità di utilizzare le emozioni mi ha portato a studiare l’Intelligenza Emotiva, ad esserne un praticante e, grazie alla formazione e allo studio, a poterla insegnare agli altri.
L’attitudine degli sportivi, la loro capacità di vivere il presente, la forza di rispondere al cambiamento, sono insegnamenti che ognuno di noi può apprendere e usare nella vita quotidiana. Concetti come paura, giudizio e senso di colpa nascono dal lato passivo del pensiero e vengono meno quando gli atleti si concentrano sulla propria performance. Nel gesto tecnico, durante la gara ci sono coraggio, determinazione, la voglia di dare il massimo.
Il mio percorso professionale.
Oggi sono speaker emozionale, executive coach e trainer aziendale. Per arrivare qui e parlare a eventi, meeting e seminari, il percorso è stato lungo e le occasioni per imparare e crescere innumerevoli.
Sono originario di Ferrara e ho conseguito la laurea in Ingegneria Meccanica, specializzazione autoveicolo, al Politecnico di Torino.
Entro nella Formula 1 e in Ferrari, nel 1988, settore Gestione Sportiva, con il ruolo di Race Engineer. Il mio percorso tra le fila del cavallino rampante si conclude nel 2009 in qualità di dirigente coordinatore dello sviluppo della performance. Insieme alla scuderia di Maranello vinco 8 campionati mondiali costruttori e 6 campionati mondiali piloti di Formula 1 in qualità di Responsabile Tecnico delle Attività Test.
Il contatto con piloti di prestigio da A.Prost a M. Schumacher, N. Mansell, G. Berger, R. Barrichello, E. Irvine, K. Raikkonen, F. Massa e J. Alesi ha reso la mia esperienza sportiva unica sotto il punto di vista tecnico e umano.
Molto presto è cresciuta in me l’esigenza del cambiamento e così dal ruolo di ingegnere sono passato a quello di manager e leader. Corsi di specializzazione in ambiti della gestione delle risorse mi hanno fatto capire quanto volessi trasmettere le mie competenze, conosciute in ambito sportivo, alle persone. Per questo ho continuato a formarmi scegliendo Master in PNL e coaching. Oggi sono Executive Coach Accreditato PCC presso la ICF (International Coaching Federation) e accreditato Sei Development e Vital Sign con SixSeconds, azienda leader di formazione di Intelligenza Emotiva, di cui sono anche partner.
Attirato dalla mente e dalle sue sfaccettature, ho concentrato il mio percorso sulla conoscenza della mente umana, dell’inconscio e della spiritualità. Il Coaching ha favorito lo sviluppo di modelli di mental training alternativi focalizzati su eccellenza della performance e del cambiamento.