Il percorso formativo inizia con un speech di circa 3 ore sui seguenti contenuti:
Il corso si articola attraverso l’acquisizione di nozioni e di esercitazioni realistiche di tre distinte discipline; Intelligenza Emotiva, Intelligenza Collettiva e Managing Caoching.
In una continua evoluzione tecnologica che sta trasformando la comunicazione e le metodologie di lavoro all’interno ed esterno all’azienda (intelligenza tecnologica) si rende necessario sviluppare quella che rimane ancora una prerogativa delle persone, l’utilizzo delle emozioni (Intelligenza Emotiva).
Più del 50% della performance individuale e aziendale è spiegata dall’Intelligenza Emotiva. Lo sviluppo della Intelligenza Emotiva all’interno di una organizzazione nel rapporto capo e collaboratore e nei confronti dei clienti consente di:
L’Intelligenza Collettiva si basa sul concetto secondo cui “il tutto è più della somma delle sue parti” ed è poco conosciuta e sfruttata nel mondo business: contribuisce al trasferimento di conoscenza dal singolo al collettivo spiega come di quanto gli individui possano lavorare sui problemi importanti e sulle opportunità, in maniera collettiva, in modo dinamico ed intelligente, nonché anticipare le occasioni e rispondere ad una situazione, sfruttando la loro percezione collettiva, l’intuizione e la pianificazione.
Il Managing Coaching è lo stile di leadership e management riconosciuto essere tra i più efficaci, si basa sulla capacità comunicativa, sull’utilizzo delle emozioni e sulla conoscenza di alcuni skill del coach molto abile ad ascoltare e saper fare domande aperte, potenti ed insinuanti per portare il collaboratore a lavorare sugli obiettivi con motivazione ed energia.
Compilazione di un questionario di Intelligenza emotiva da parte di tutti i partecipanti dove, attraverso diversi report, si può individuare la capacità di utilizzo delle emozioni. Le aree investigate sono otto:
Il trainer rilascerà i risultati attraverso una sessione di coaching di circa 60-90 minuti per ogni partecipante, in questa sessione si individueranno su cui lavorate per rinforzare le sue aree di forza (obiettivi di crescita) e gli esercizi di allenamento. I partecipanti appena svolto il questionario riceveranno un report completo da leggere prima dell’incontro con il trainer.
Corso di Managing coaching completo di due giornate dove si insegneranno le 3 competenze per lo stile coaching:
In particolare durante le giornate si apprenderà:
Il percorso formativo inizia con un speech di circa 3 ore sui seguenti contenuti:
Il corso si articola attraverso l’acquisizione di nozioni e di esercitazioni realistiche di tre distinte discipline; Intelligenza Emotiva, Intelligenza Collettiva e Managing Caoching.
Sales Professionista 4.0: in una continua evoluzione tecnologica che sta trasformando la comunicazione e le metodologie di lavoro all’interno ed esterno all’azienda (intelligenza tecnologica) si rende necessario sviluppare quella che rimane ancora una prerogativa delle persone, l’utilizzo delle emozioni (intelligenza emotiva).
Più del 50% della performance individuale e aziendale è spiegata dall’Intelligenza Emotiva.
Lo sviluppo della Intelligenza Emotiva all’interno di una organizzazione e nei confronti dei clienti consente di:
L’Intelligenza Collettiva si basa sul concetto secondo cui “il tutto è più della somma delle sue parti”
L’intelligenza Collettiva contribuisce al trasferimento di conoscenza dal singolo al collettivo
L’ Intelligenza Collettiva spiega come di quanto gli individui possano lavorare sui problemi importanti e sulle opportunità, in maniera collettiva, in modo dinamico ed intelligente, nonché anticipare le occasioni e rispondere ad una situazione, sfruttando la loro percezione collettiva, l’intuizione e la pianificazione
Il Sales Coaching è lo strumento più efficace per il professionista venditore e si basa sulla capacità comunicativa, sull’utilizzo delle emozioni e sulla conoscenza degli skill del coach molto abile ad ascoltare e saper fare domande potenti.
1. Compilazione di un questionario di Intelligenza emotiva da parte di tutti i partecipanti dove, attraverso diversi report, si può individuare la capacità di utilizzo delle emozioni. Le aree investigate sono 8:
Il trainer rilascerà i risultati attraverso una sessione di coaching di circa 60-90 minuti per ogni partecipante, in questa sessione si individueranno le aree di miglioramento (obiettivi di crescita) e gli esercizi di allenamento. I partecipanti appena svolto il questionario riceveranno un report completo da leggere prima dell’incontro con il trainer.
2. Corso di sales coaching completo di due giornate dove si insegneranno le 3 competenze propedeutiche per lo stile coaching:
3. A seguire saranno insegnate le capacità:
In particolare: